()

Ecco come riconoscere ed eliminare in modo intelligente le uova delle lumache.

uova di lumaca

Le lumache proliferano nel vostro giardino e divorano tutto.

E lo sapete bene: una strategia di gestione efficace agisce alla radice, cioè sulle uova delle lumache.

Se riusciste a individuare i principali luoghi di deposizione delle uova di lumaca e a distruggerle regolarmente, potreste ridurre considerevolmente l’invasione di lumache nel vostro giardino.

Affronteremo la questione qui. Per prima cosa impareremo a riconoscere le uova delle lumache. Poi vedremo dove le lumache depongono principalmente le loro uova. Infine, capiremo come possiamo ridurre significativamente la popolazione di lumache nel nostro giardino, agendo sulle loro uova: distruggendole oppure attirando nel giardino animali o insetti che lo faranno per noi.

Vi incuriosisce il programma?

Allora, iniziamo!

lumaca

Se avete scoperto il mio blog, probabilmente siete infastiditi da limaccia e limacce

Potreste essere interessati a la barriera anti-limaccia in rame che ho progettato : la rete anti-limaccia..

Ha cambiato tutto per me. Finalmente posso coltivare lattuga, cavoli, fragole e cucurbitacee senza strapparmi i capelli

Non esitate, è un investimento (il rame è costoso), ma probabilmente risparmierete molto tempo.

red antibabosas de cobre

Come riconoscere le uova delle lumache?

Di che colore sono le uova delle lumache?

  • Le uova delle lumache sono generalmente traslucide o bianche. Possono a volte sembrare leggermente giallastre o grigiastre a seconda dell’umidità e della luce ambientale, ma anche in base alla specie (vedi sotto).

Dimensione delle uova delle lumache

  • Le uova delle lumache misurano circa 3-4 millimetri di diametro. Sono relativamente piccole e spesso raggruppate in ammassi.

Forma

  • Le uova delle lumache hanno una forma sferica, simile a piccole perle o biglie.

Altre caratteristiche delle uova delle lumache

  • Le uova si trovano spesso in gruppi, con ammassi che possono contenere da poche decine a diverse centinaia di uova.
  • Sono generalmente deposte in luoghi umidi e protetti, come sotto le pietre, le foglie secche o nel terreno soffice.

Riconoscere le uova delle lumache

  • Cercate ammassi di piccole sfere traslucide o bianche, spesso in zone umide e ombreggiate.
  • Possono essere incollate insieme in una massa gelatinosa, rendendole piuttosto distintive una volta identificate per la prima volta.

Qui un’immagine per chiarire meglio:

 

uova di lumache

Dove depongono le uova le lumache?

Le lumache depongono generalmente le loro uova in luoghi umidi e riparati. Ecco alcuni posti dove spesso depongono le loro uova:

1. Sotto le foglie secche: Le foglie secche offrono un ambiente umido e protetto molto apprezzato dalle lumache per deporre. Sollevate le foglie secche vicino all’orto o alle piante sensibili e osservate se trovate delle uova.

2. Nel terreno: Le lumache possono scavare piccoli buchi nel terreno per depositare direttamente le loro uova. Qui, è difficile identificare un punto specifico.

3. Sotto pietre, assi, fogli di cartone, tegole posate direttamente sul terreno, cataste di legna: Questi luoghi offrono una copertura e mantengono un’umidità costante. Le lumache amano rifugiarsi qui, nutrirsi (quando vi sono presenti scarti vegetali) e deporre. Mettere volontariamente questi oggetti sul terreno è un buon modo per concentrare le uova in un unico posto e poi eliminarle più facilmente.

4. Sotto i vasi di fiori o altri oggetti da giardino: Anche questi luoghi creano micro-habitat umidi e riparati.

In generale, le lumache cercano luoghi oscuri, umidi e protetti dai predatori per deporre le loro uova, garantendo così le migliori possibilità di sopravvivenza per la loro prole.

foresta

Riproduzione, deposizione e schiusa delle uova delle lumache

Riproduzione delle Lumache

Le lumache sono ermafrodite, il che significa che possiedono sia organi riproduttivi maschili che femminili.

Questo permette loro di accoppiarsi con qualsiasi altra lumaca adulta della stessa specie.

Accoppiamento: Quando due lumache si accoppiano, scambiano spermatozoi, consentendo a ciascuna di fecondare le proprie uova.

L’accoppiamento può durare diverse ore e avviene più spesso di notte o in condizioni di umidità.

La prima deposizione delle lumache avviene ad aprile. Successivamente, le lumache depongono nuovamente almeno una o tre volte, a seconda delle condizioni meteorologiche dell’anno (più l’anno è umido, più le lumache depongono, fino a una media di quattro volte l’anno).

Deposizione delle Uova

Dopo l’accoppiamento, ogni lumaca depone le proprie uova. Ecco le fasi che precedono e seguono questo processo:

  1. Scelta del sito di deposizione: La lumaca cerca un luogo umido, buio e protetto (come già visto) per deporre le uova: foglie secche, terreno soffice, sotto pietre, ceppi o altri materiali o oggetti sul terreno.
  2. Deposizione: La lumaca depone grappoli di 20-100 uova (a seconda della specie) nel sito scelto.
  3. Protezione delle uova: Anche se le lumache non si prendono cura delle uova dopo averle deposte, la scelta di un luogo ben riparato aiuta a proteggerle da predatori e condizioni ambientali avverse.

Numero di Uova Deposte in Base alla Specie

Le diverse specie di lumache depongono un numero variabile di uova per deposizione, a seconda della loro dimensione, del loro habitat e del loro ciclo vitale. Ecco alcuni esempi dettagliati:

1. Lumaca dei giardini (Arion hortensis)

    • Numero di uova per deposizione: 20-50
    • Descrizione delle uova: Traslucide o bianche, rotonde e gelatinose
    • Periodo di deposizione: Principalmente in primavera e autunno

2. Lumaca grigia (Deroceras reticulatum)

    • Numero di uova per deposizione: 30-60
    • Descrizione delle uova: Bianche e gelatinose, spesso deposte in grappoli stretti
    • Periodo di deposizione: Primavera ed estate, con deposizioni aggiuntive in autunno durante anni umidi

3. Lumaca rossa (Arion rufus)

    • Numero di uova per deposizione: 50-100
    • Descrizione delle uova: Bianche o leggermente giallastre, gelatinose
    • Periodo di deposizione: Primavera, estate e a volte fino all’autunno

4. Lumaca nera (Arion ater)

    • Numero di uova per deposizione: 40-90
    • Descrizione delle uova: Bianche e traslucide, spesso trovate sotto detriti vegetali o pietre
    • Periodo di deposizione: Principalmente in primavera, con deposizioni in autunno

5. Lumaca leopardo (Limax maximus)

    • Numero di uova per deposizione: 20-80
    • Descrizione delle uova: Traslucide o bianche, leggermente ovali e gelatinose
    • Periodo di deposizione: Primavera ed estate

Schiumatura delle Uova

Le uova delle lumache impiegano generalmente da 2 a 4 settimane per schiudersi, a seconda della temperatura e dell’umidità.

1. Sviluppo embrionale: Durante questo periodo, gli embrioni si sviluppano all’interno delle uova. Condizioni umide e temperature moderate favoriscono uno sviluppo rapido.

2. Schiumatura: Quando le giovani lumache sono pronte a schiudersi, rompono la membrana dell’uovo ed emergono. Le giovani lumache assomigliano a versioni in miniatura degli adulti.

3. Primi giorni di vita: Dopo la schiusa, le giovani lumache iniziano immediatamente a nutrirsi di materia vegetale in decomposizione, funghi e talvolta di giovani piante.

lumaca

Come eliminare intelligentemente le uova delle lumache?

Ispezione, raccolta manuale ed eliminazione delle uova delle lumache

  • Cercate le uova: Controllate regolarmente le aree umide e riparate del vostro giardino, come sotto foglie secche, pietre, vasi di fiori e detriti vegetali.
  • Raccolta delle uova: Utilizzate un cucchiaio o le mani (eventualmente con guanti) per raccogliere le uova.
  • Eliminazione delle uova delle lumache: Il metodo più semplice consiste nel mettere le uova in un secchio d’acqua saponata, che distrugge la membrana e uccide le uova. Un metodo più intelligente consiste nel nutrire la fauna del vostro giardino con le uova raccolte: potete metterle in un piccolo piatto in un punto frequentato dagli uccelli. Attenzione, è importante essere sicuri che vengano rapidamente mangiate in qualche modo, altrimenti rischiano di schiudersi.

Mantenere un Giardino Pulito

  • Rimuovete i detriti: Eliminate regolarmente foglie secche, rami e altri detriti dove le lumache potrebbero deporre le loro uova.
  • Riducete i nascondigli: Limitate i potenziali rifugi ripulendo le aree sotto vasi di fiori, tavole di legno e pietre.
  • Limitazioni e riflessioni su questa strategia di gestione delle uova delle lumache: Un punto importante da considerare è che questi nascondigli sono anche quelli che favoriscono la presenza dei predatori naturali delle uova delle lumache, di cui parleremo più avanti. “Pulire” queste aree significa creare un giardino meno attraente per i predatori naturali delle lumache e delle loro uova, un risultato estremamente controproducente rispetto all’obiettivo di eliminare in modo duraturo le lumache dal giardino.

Attirare i Predatori Naturali delle Uova delle Lumache

  • Introducete predatori: Favorire la presenza di predatori naturali delle lumache, come stafilini, carabi, lucciole, rane, rospi, uccelli e ricci, che possono nutrirsi di uova e giovani lumache.
  • Per farlo, organizzate il giardino con numerosi rifugi (cataste di legna, pietre, foglie secche, siepi, fasce d’erba non tagliata, ecc.), evitando l’uso di pesticidi, limitando fortemente il lavoro profondo del terreno (che colpisce molti insetti predatori delle uova di lumache, come carabi e stafilini), creando piccoli punti d’acqua, promuovendo una grande biodiversità vegetale locale e, eventualmente, installando rifugi specializzati. Come già accennato, ciò va in contrasto con l’approccio del “giardino pulito” per ridurre i siti di deposizione delle lumache.
  • Nella regolazione delle uova delle lumache, gli insetti predatori sono i più efficaci. Per questo motivo è fondamentale limitare l’uso di pesticidi e il lavoro del terreno (spesso cruciale per il loro sviluppo larvale).

“`

cincia

Quali animali mangiano le uova delle lumache?

Abbiamo già menzionato alcuni di questi animali in precedenza in questo articolo.

Ecco un elenco dettagliato dei diversi predatori delle uova di lumache che possono trovare ospitalità in un giardino:

  • Stafilini: Insetti predatori che consumano le uova di lumache. Attirateli con cumuli di compost e zone umide e ombreggiate. Diffusi in tutta la Francia, specialmente nelle regioni boscose e umide.
  • Carabi: Insetti predatori efficaci contro le uova di lumache. Per attirarli, mantenete siepi e zone di vegetazione densa, evitando l’uso di pesticidi. Presenti in tutta la Francia, in particolare nelle aree agricole e forestali.
  • Chiocciola di Borgogna: Consuma le uova di lumache. Attiratela mantenendo un giardino umido con rifugi come cumuli di foglie o pietre. Frequente nelle regioni della Borgogna, Alsazia e zone boscose di tutta la Francia.
  • Lucciola e le sue larve: Predatori naturali delle uova di lumache. Attirateli lasciando zone erbose non tagliate ed evitando le luci artificiali di notte. Diffusi nei prati e nei giardini di tutta la Francia.
  • Chilopodi: Inclusi i centopiedi, questi predatori attaccano le uova di lumache. Attirateli con cumuli di foglie, compost e luoghi umidi e ombreggiati. Presenti ovunque in Francia, specialmente nei giardini e nelle foreste.
  • Ischyropsalididae: Un tipo di opilionide che mangia principalmente chiocciole ma anche uova di lumache. Fornite rifugi come pietre e foglie secche. Diffusi nelle regioni boscose e umide della Francia.
  • Ocypus olens: Un coleottero noto per la predazione delle uova di lumache. Attiratelo con cumuli di legna e compost. Presente in tutta la Francia, spesso nei giardini e zone boscose.
  • Talpe: Mammiferi scavatori che consumano le uova di lumache. Sono attratte da terreni ricchi di lombrichi. Diffuse in tutta la Francia, specialmente nei prati e giardini.
  • Ricci: Mammiferi insettivori che si nutrono anche di uova di lumache. Attirateli fornendo rifugi come cumuli di legna e foglie, e creando passaggi nelle recinzioni. Diffusi in tutta la Francia, soprattutto nei giardini e parchi.
  • Toporagni: Piccoli mammiferi predatori di uova di lumache. Fornite nascondigli naturali come cumuli di pietre e legna. Presenti ovunque in Francia, specialmente nei giardini e nei prati.
  • Ratti: Roditori onnivori che includono le uova di lumache nella loro alimentazione. Sono attratti da luoghi con molte nascondigli e cibo. Diffusi nelle zone urbane e rurali di tutta la Francia.
  • Tassi: Mammiferi onnivori che consumano anche le uova di lumache. Attirateli con zone boscose e prati. Presenti in tutta la Francia, specialmente nelle aree boschive.
  • Rospi: Anfibi che partecipano alla predazione delle uova di lumache. Fornite punti d’acqua e zone ombreggiate con cumuli di foglie. Diffusi in tutta la Francia, specialmente vicino ai punti d’acqua.
  • Rane: Anfibi che mangiano le uova di lumache. Attiratele con stagni o laghetti nel giardino. Frequenti nelle zone umide di tutta la Francia.
  • Orbettini: Rettili predatori delle uova di lumache. Fornite cumuli di compost e zone di vegetazione densa. Presenti in tutta la Francia, specialmente nei giardini e nelle aree boscose.
  • Lucertole: Rettili che consumano le uova di lumache. Attiratele mantenendo zone soleggiate con pietre e cumuli di legna. Frequenti nelle regioni soleggiate di tutta la Francia, specialmente nel sud.

“`

rana

Come eliminare definitivamente le lumache dal giardino?

La gestione delle uova delle lumache rappresenta già un passaggio importante nella gestione complessiva delle lumache in giardino. Tuttavia, ci sono molte altre componenti essenziali per risolvere il problema in modo duraturo.

Innanzitutto, è importante sapere che un giardino infestato dalle lumache è un giardino in squilibrio: spesso vi sono troppo pochi predatori naturali delle lumache e una biodiversità vegetale troppo ridotta.

Per ridurre in modo duraturo il numero di lumache che proliferano nel vostro giardino, sarà quindi prioritario attirare i predatori naturali delle lumache (già citati in precedenza), attraverso adeguati adattamenti del giardino (come già discusso).

Sarà inoltre necessario introdurre una grande varietà di piante locali di ogni tipo, che offriranno “prede vegetali” alternative alle lumache, riducendo così la pressione sul vostro orto.

Esistono, in particolare, piante considerate anti-lumache, che dovreste introdurre come priorità.

Durante il tempo necessario a ristabilire l’equilibrio del vostro giardino, potrete proteggere le vostre piante con barriere anti-lumache efficaci.

A tal proposito, le uniche barriere realmente efficaci (vedi i miei test video qui) sono le barriere d’acqua e di rame.

E se vi interessa, ho progettato e testato una barriera di rame che blocca tutte le lumache che provano ad accedere al mio orto.

Dopo risultati così positivi, l’ho anche resa disponibile per l’acquisto: ecco qui la rete anti-lumache in rame.

lumaca

Conclusione

Imparare a individuare ed eliminare in modo intelligente le uova delle lumache è un buon modo per rallentare il loro sviluppo.

Ma altre strategie, con una visione a lungo termine, devono essere messe in atto se desiderate risolvere definitivamente il problema delle lumache nel vostro giardino.

Una di queste strategie è comune alla distruzione delle uova di lumache: l’attrazione dei predatori naturali delle lumache.

Questi predatori lavoreranno giorno dopo giorno per ridurre il numero di uova e di lumache nel vostro giardino.

Attirarli non è un’opzione per chi vuole sbarazzarsi una volta per tutte dei fastidi causati da queste creature viscide: è una necessità.

 

 

Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi abbia fornito nuovi strumenti per coltivare in libertà e autonomia, comprendendo ciò che fate e il perché lo fate.

A presto,

Robin.

(Per chi è interessato a contenuti di questo tipo, non esitate a unirvi alla mia newsletter – lasciando il vostro indirizzo email per uno dei bonus proposti sul blog – dico spesso che l’80% del mio lavoro sull’orto si trova lì. Nascosto sott’acqua, come un iceberg 😅)

Riferimenti scientifici

  • Riconoscimento e biologia delle uova delle lumache:
    • Gastropods on Land: Phylogeny, Diversity and Adaptive Morphology di G.M. Barker (2001). Questo libro esplora la diversità e l’adattamento morfologico dei gasteropodi terrestri. Potete accedere a una parte di questo lavoro su SpringerLink.
    • Terrestrial Slugs: Biology, Ecology, and Control di A. South (1992). Questo libro è un riferimento dettagliato sulla biologia e il controllo delle lumache terrestri. È disponibile in versione PDF qui.
  • Gestione delle lumache e delle loro uova:
    • Pest Slugs and Snails: Biology and Control di D. Godan (1983). Questo libro tratta l’importanza economica delle lumache e delle chiocciole dannose e dei metodi di controllo. Potete consultare questo libro tramite la vostra biblioteca universitaria o cercare una versione online su siti come Google Books.
    • Uno studio sull’effetto delle tecniche di coltivazione sulla predazione delle lumache da parte degli invertebrati: “Effects of cultivation techniques and methods of straw disposal on predation by invertebrates of slugs exposed on the soil surface” di W.O.C. Symondson et al. (1996).

Robin

Come appassionato coltivatore sperimentale di ortaggi, ho avuto enormi problemi con le lumache durante i miei primi 2 anni di coltivazione di ortaggi;

Niente (gusci d’uovo, cenere, ecc.) sembraba funzionare…

Mentre, se dovessimo credere a Internet, tutti avrebbe dovuto funzionare…

Insomma, di fronte a un evidente problema di disinformazione, ho deciso di passare all’azione: ho testato tutte le famose “barriere anti-lumache”, in modo da avere le idee chiare e sapere cosa fare;

Ho filmato i miei (13) test (che, in francese)

I risultati sono stati chiarissimi : niente è riuscito a bloccare efficacemente il cammino di lumache e chiocciole, tranne che per :

Acqua, utilizzabile con tranci di almeno 5 cm di profondità e 10 cm di larghezza;

Rame, se utilizzato in verticale, se la sua altezza è di almeno 7 cm

Così ho provato diverse barriere a base di rame per proteggere il mio orto;

Dopo una dozzina di test, è nata la “barriera miracolosa”. : rete per lumache, che ha salvato la mia motivazione a continuare il mio orto.

 

Ha funzionato così bene che ho pensato di renderlo disponibile a tutti;

E ora, dopo aver intrapreso questa avventura imprenditoriale, la rete anti-lumache è disponibile per la vendita!

Per saperne di più, cliccate qui, e testarlo per 30 giorni a casa.

rete per lumache di rame

Rete per lumache : fare definitivamente pace con le lumache.

Già 1000 reti adottate!

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile per voi!

Miglioriamo questo post!

Ci dite come possiamo migliorare questo post?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *